ER.I.C. (Emilia Romagna Intermodal Cluster) nasce nel 2018 a seguito di un protocollo d’intesa siglato tra la Regione Emilia-Romagna e 9 delle principali piattaforme di trasporto e logistica coinvolte nell’offerta dei servizi intermodali in quest’area l’“Accordo per l’incremento del sistema intermodale regionale”.
I membri del Cluster Intermodale dell’Emilia-Romagna, rappresentati dall’Autorità portuale di Ravenna, gli interporti, le stazioni ferroviarie, le piattaforme intermodali e i terminali interni sono i principali attori intermodali a livello regionale.
Obiettivo principale di ER.I.C. è sviluppare attività di collaborazione e promuovere il sistema di piattaforme intermodali della Regione Emilia-Romagna sulla scena nazionale e internazionale.
I membri di ER.I.C. si impegnano pienamente a sostenere il rafforzamento di un sistema di trasporto merci sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico e che comporti il minor impatto possibile sul territorio.
Per favorire modalità di trasporto sostenibili e ridurre la quota di trasporto su gomma, il cluster lavora per supportare, attraverso il potenziamento dei servizi intermodali, l’internazionalizzazione delle imprese nel mercato europeo rafforzando così la posizione della Regione Emilia-Romagna come porta logistica per l’Italia meridionale e il Mediterraneo orientale.
ER.I.C. persegue lo sviluppo di servizi intermodali integrati a livello nazionale ed europeo con l’obiettivo di migliorare la competitività e l’accessibilità di quest’area, attraversata da tre corridoi della Rete Transeuropea di Trasporto (TEN-T): quello “Scandinavo-Mediterraneo”, il “Baltico – Adriatico” e il “Mediterraneo”.
ER.I.C. si propone di rafforzare la competitività dei fornitori di servizi intermodali regionali per ottenere nuove opportunità sul mercato europeo con l’obiettivo di collegare una delle economie regionali più dinamiche d’Italia, in termini di tasso di crescita della produzione industriale e di servizi di esportazione.
Servizi
Operatore di trasporto multimodale di servizi ferroviari
Consegna di ultimo miglio
Manovra ferroviaria
Movimentazione del trasporto
Manutenzione e riparazione dell’UTI
Magazzini
Manutenzione e riparazione dei vagoni
Servizi alle strutture/Logistica immobiliare
Immagazzinamento
Supporto doganale import-export
Connessioni attuali
Connessioni attuali di trasporto ferroviario
Italia
Bari
Brindisi
Busto Arsizio
Caserta
Catania
Chiasso
Cuneo
Domodossola
Foggia
Genova
Jesi
La Spezia
Lecce
Livorno
Milano
Minucciano
Nola
Padova
Pomezia
Tarvisio
Connessioni attuali di trasporto ferroviario
Europa
Liegi
Rotterdam
Wuppertal
Mannheim
Zeebrugge
Lodz
Marsiglia
Oxelösund
ER.I.C. in numeri

Oltre

Oltre

Oltre

Oltre

Oltre
