29 Marzo 2023

Convegno Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci 2023

In occasione dell’apertura del nuovo bando 2023 per l’incentivazione del trasporto ferroviario e fluviomarittimo delle merci, la Regione Emilia-Romagna, insieme a Fondazione ITL (Istituto sui Trasporti e la Logistica) e ai membri del Cluster ER.I.C., il 22 febbraio 2023 ha organizzato un convegno per la presentazione dei punti salienti della nuova misura.

L’evento rientra tra le iniziative avviate nell’ambito della “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario”, volte a incentivare lo shift modale gomma ferro attraverso azioni concrete e la collaborazione delle imprese che utilizzano il trasporto intermodale nella gestione della propria supply chain.

L’incontro è iniziato alle 14.30 con l’intervento di Andrea Corsini, Assessore a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio della Regione Emilia-Romagna, il quale ha illustrato le politiche avviate dalla Regione a supporto dell’intermodalità ferroviaria. A seguire Federica Ropa, Responsabile dell’area viabilità, logistica, vie d’acqua e aeroporti della Regione Emilia-Romagna, ha presentato nel dettaglio il nuovo bando e le modalità di partecipazione.

Si è aperta poi una tavola rotonda moderata da Andrea Bardi, Direttore generale di ITL, il cui focus è stato la presentazione di alcune “case history”, esperienze aziendali presentate da alcuni membri del Cluster ER.I.C. ‒ Guido Nicolini, Amministratore delegato Logtainer Srl, Viviana Gigantiello, CFO Lotras Srl, Riccardo Sabadini, Presidente Gruppo Sapir Spa ‒ e da operatori, lato domanda, che hanno beneficiato delle precedenti misure, Roberto Aquilini, General Manager dell’azienda General Noli Spa.

Le conclusioni sono state tratte da Paolo Ferrecchi, Direttore generale Cura del territorio e dell’ambiente della Regione Emilia-Romagna, il quale ha evidenziato come la convergenza tra i fronti più avanzati in regione, sia lato della domanda industriale, sia lato dell’offerta intermodale, e la presenza dei policy maker regionali, contribuisca alla costruzione di una visione per un sistema del trasporto merci ambientalmente più sostenibile, affidabile, efficiente dal punto di vista energetico ed economico e permetta di capire come collaborare ulteriormente per rafforzare e innovare il sistema del trasporto merci del futuro, in linea con le principali politiche nazionali ed europee.

Clicca qui per scaricare la locandina

Per eventuali informazioni scrivere a [email protected]